Tre consigli per riconoscere una politica complessa
Come possiamo valutare in modo critico le opzioni che ci offrono per fare la scelta migliore al momento del voto?
Come possiamo valutare in modo critico le opzioni che ci offrono per fare la scelta migliore al momento del voto?
Con il sociologo Massimo Cerulo raccontiamo in quale modo le aziende e la società hanno sviluppato i propri modelli di sviluppo intorno ad un ristretto gruppo di emozioni umane. E come fare a orientarsi senza cadere nella trappola del capitalismo emotivo. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso,…
Di “merito” si parla tanto, ma per poterlo riconoscere dovremmo per prima cosa definirlo. Cos’è il merito? È essere bravi? Impegnarsi? Fare tutto quello che ci viene richiesto? Fare di più? È raggiungere un certo risultato? Sembrano tutte definizioni convincenti e soprattutto sembrano tutte definizioni equivalenti, eppure potrebbero anche essere in contrasto tra loro.
Il governo ha usato il pugno duro contro gli scafisti, ma si è dimenticato i motivi per cui le persone partono. Per questo bisogna intervenire su altri fronti.
Con Filippo Sensi, ex parlamentare e ideatore del bonus psicologo, parliamo di come la politica può aiutare concretamente la vita delle persone e come può tornare ad essere credibile agli occhi dell’elettorato. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti a una nuova puntata del nostro fantastico podcast sulla complessità. Oggi abbiamo un ospite pazzesco, lo…
Con il teologo ed esperto di tecnologia Paolo Benanti spieghiamo in quale modo è possibile coniugare etica, filosofia e sviluppo tecnologico e immaginare una società più giusta ed equa. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo di complessità sempre con ospiti nuovi. Oggi abbiamo…
Con Dario Simoncini e Marinella De Simone, cofondatori del Complexity Institute, ci addentriamo in un viaggio nella formazione alla complessità. Cosa significa raccontare il Mondo Complesso, spiegarlo e farlo arrivare anche al grande pubblico. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e ripartiamo oggi con un’altra puntata di questa seconda stagione del podcast di mondo complesso. Oggi…
Con il giornalista Bruno Mastroianni parliamo di quali sono le storture della conversazione online all’interno di chat o di spazi pubblici come i social network. E in quale modo alcuni la cultura, l’educazione e la formazione possono aiutarci a rendere i nostri spazi digitali sempre meno tossici e più salutari. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica…
Con la linguista Vera Gheno parliamo delle implicazioni politiche delle parole che scegliamo, dell’importanza della cura del linguaggio e in quale modo le parole che utilizziamo orientano lo sviluppo delle nostre società. Joe Casini: “Buongiorno e buon anno, perché comunque abbiamo scavalcato il 31 dicembre, quindi buon 2023 a tutti gli ascoltatori! Ripartiamo oggi con…