“Energia nucleare, rinnovabili e transizione” con Luca Romano
Con Luca Romano, divulgatore scientifico esperto in nucleare, parliamo di energia pulita, tra miti da sfatare, dati poco conosciuti e disinformazione italiana.
[jc_social_networks]
Con Luca Romano, divulgatore scientifico esperto in nucleare, parliamo di energia pulita, tra miti da sfatare, dati poco conosciuti e disinformazione italiana.
Con Azzurra Rinaldi e Isabella Borrelli parliamo di diritti e di come la loro negazione renda più povere le nostre organizzazioni sociali.
Questo articolo è stato pubblicato il 2 Maggio 2022 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Una guerra è prima di tutto e sopra ogni altra cosa un’esperienza umana drammatica, forse la più devastante di tutte. Qualsiasi altra riflessione si possa fare in aggiunta a questa, anche la più lucida e illuminante, sarà sempre poco…
Una chiacchierata con Andrea Pescino sull’intelligenza artificiale e gli scenari che ci pone al giorno d’oggi. Parliamo di progetti innovativi, di macchine che aiutano e talvolta salvano l’uomo e di regolamentazione internazionale per evitare un futuro distopico.
Con Enrico Cerni, formatore ed esperto di letteratura classica, parliamo dell’importanza di autori come Dante, Virgilio e Omero in una società globalizzata e capitalista come la nostra.
Con Derrick De Kerckhove parliamo di come le crisi globali degli ultimi anni possono diventare grandi opportunità per rivedere la nostra società, a partire dalla scuola e dall’educazione.
Giovedì scorso alla Casa del Cinema di Roma abbiamo presentato “Reputazione a rischio”, un documentario prodotto da Zwan e girato dal mio socio Davide Ippolito.
L’era del digitale ha creato nuovi diritti per tutti ma anche nuovi pericoli. Per sapersi muovere c’è però bisogno di una cultura di base nuova, aperta e digitale. A che punto ci troviamo oggi? Ne parliamo insieme al Garante della Privacy Guido Scorza. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti tutti a questa nuova puntata di Mondo…
Nell’era dei Big Data e delle decisioni data-driven, è sorprendente scoprire quanto la nostra società, a tutti i livelli, sia ancora indietro nella capacità di interpretare e utilizzare i dati. Siamo bombardati di tanti dati, ma di poche informazioni realmente funzionali e contestualizzate. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti nella nuova puntata di Mondo Complesso, un…