Tre consigli per riconoscere una politica complessa
Come possiamo valutare in modo critico le opzioni che ci offrono per fare la scelta migliore al momento del voto?
[jc_social_networks]
Come possiamo valutare in modo critico le opzioni che ci offrono per fare la scelta migliore al momento del voto?
Data 8 Maggio 2023 Orario 16:00 Luogo Università di Roma Sapienza, aula Blu 4 Maggiori informazioni Lunedì 8 maggio, alle ore 16.00 presso l’aula Blu4 (Piazzale Aldo Moro, 5) si terrà una lezione-incontro dedicata all’intersezione tra reputazione e complessità. Ospite del corso di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione – Laboratorio sui processi e la cultura organizzativa d’impresa…
Di “merito” si parla tanto, ma per poterlo riconoscere dovremmo per prima cosa definirlo. Cos’è il merito? È essere bravi? Impegnarsi? Fare tutto quello che ci viene richiesto? Fare di più? È raggiungere un certo risultato? Sembrano tutte definizioni convincenti e soprattutto sembrano tutte definizioni equivalenti, eppure potrebbero anche essere in contrasto tra loro.
Con il fisico Alessandro Vespignani vi accompagniamo in un viaggio alla scoperta della scienza e della complessità. Per comprendere perché per progredire la società ha bisogno di unire saperi e culture differenti. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti a una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo di complessità e lo…
Valerio Eletti, intellettuale poliedrico, ci porta in un viaggio dentro al mondo complesso, provando a unire i puntini dei tanti temi affrontati sinora. E ci ricorda che vivere in tempi di grandi sfide è un privilegio raro. Joe Casini: “Buona domenica e benvenuti a questo gran finale di stagione per questa prima stagione del del…
Con Lino Apone, ex direttore commerciale di Feltrinelli, analizziamo un intero settore industriale – quello dell’editoria – per scoprire le caratteristiche che lo governano.
Con Alberto Puliafito, giornalista e fondatore di Slow News, facciamo una passeggiata dentro la filosofia “slow”, per pensare una vita più lenta e un’informazione più approfondita. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti alla nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast che ormai ci accompagna da diversi mesi! Ogni due settimane di domenica siamo qui a fare…
Con Azzurra Rinaldi e Isabella Borrelli parliamo di diritti e di come la loro negazione renda più povere le nostre organizzazioni sociali.
Con Enrico Cerni, formatore ed esperto di letteratura classica, parliamo dell’importanza di autori come Dante, Virgilio e Omero in una società globalizzata e capitalista come la nostra.