Oltre alla regolamentazione, è cruciale investire nell’educazione. Prendere in prestito un’ora di didattica dalle lezioni di filosofia, una da quelle di educazione civica e una da quelle di storia e dedicarle ai temi della cittadinanza consapevole nell’epoca digitale
Con Carolina Boldini, antropologa, parliamo di teorie, riti e tabù che l’antropologia culturale può aiutarci a mettere in prospettiva (inclusa la morte). Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti alla puntata numero 43 del podcast. Oggi abbiamo come ospite uno dei creator che personalmente seguo con maggior interesse, quindi intanto benvenuta a Carolina Boldoni.” Carolina Boldoni: “Grazie Joe per l’invito.” Joe Casini: “Come dicevo è uno dei creator che seguo con maggior interesse perché oltre all’attività sui social ha una newsletter interessantissima in cui parla di antropologia. Come da prassi partiamo con la domanda semplice: che differenza c’è tra antropologia…
Con Adrian Fartade, divulgatore scientifico, parliamo di come la nostra percezione dello spazio stia cambiando e di chi deciderà le regole e le leggi quando (e se) colonizzeremo altri pianeti. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e ben tornati a Mondo Complesso perché questa è la prima puntata della terza stagione, quindi puntata 41 del podcast. Partiamo con un po’ di novità, intanto mi vedete in un nuovo set e con un format rinnovato, ma soprattutto partiamo con nuovi ospiti. Oggi cominciamo alla grande perché abbiamo come ospite Adrian Fartade, quindi per prima cosa benvenuto!” Adrian Fartade: “Grazie, è un piacere…
Questo articolo è stato pubblicato il 31 Gennaio 2024 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Recentemente ho avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con Daniel Goleman, un autore e psicologo di fama mondiale, raccontandogli quella che era la mia esperienza con il podcast di Mondo Complesso. A un certo punto gli ho domandato quale secondo lui fosse il tema più importante di cui parlare oggi con le persone, e in risposta mi ha detto che era molto colpito dalla paura crescente che l’intelligenza artificiale sta suscitando. Goleman sostiene che è essenziale affrontare questo tema perché la paura, se non…
Con la giornalista Carola Frediani (autrice della NL e sito Guerre di rete) ci lanciamo in un viaggio nell’enorme impatto politico di internet, tra meme, propaganda e cybersicurezza. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo della complessità del mondo. Oggi è una puntata alla quale tengo tantissimo e vi dirò perché dopo avervi presentato l’ospite di questa puntata che è Carola Frediani, per prima cosa benvenuta Carola.” Carola Frediani: “Ciao Joe, grazie per l’invito.” Joe Casini: “Grazie a ter per essere con noi. Carola è giornalista, esperta di privacy,…
La trasparenza e la responsabilità, valori che sono alla base di qualsiasi società democratica, sono ora più importanti che mai. In un’epoca di post-verità e disinformazione, dobbiamo lottare strenuamente per preservare e rafforzare queste norme. Dobbiamo insomma riconoscere unità, che non significa uniformità.
Con la consulente Silvia Badriotto parliamo di cosa significa riscoprire il viaggio lento e come fare per sostituire il turismo di massa alla scoperta dei territori, specie in un paese come l’Italia Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuto ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast sulla complessità del mondo dove proviamo a guardare questo mondo sempre più complesso con prospettive diverse e con ospiti ogni volta diversi. Oggi ho il piacere di fare due chiacchiere con Silvia Badriotto, quindi per prima cosa benvenuta.” Silvia Badriotto: “Grazie mille dell’invito.” Joe Casini: “Silvia è un’esperta di marketing territoriale, turismo sostenibile,…
Le tecnologie come l’IA hanno il potenziale per migliorare la nostra capacità di fare intuizioni creative e innovative, ma dobbiamo essere cauti nel garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo etico e responsabile.
Davvero il progresso non può essere limitato? Con il docente e divulgatore Luca Romano parliamo di come porre dei freni alla tecnologia per indirizzarla verso il bene comune Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti su Mondo Complesso, un podcast in cui parliamo della complessità del mondo. Oggi è una puntata davvero particolare perché per la prima volta abbiamo un ospite che torna sul luogo del delitto, abbiamo Luca Romano. Bentornato Luca.” Luca Romano: “Ciao, grazie.” Joe Casini: “Allora per chi si fosse perso la puntata della prima stagione Luca è docente divulgatore si occupa in particolare su Instagram, e…
Con lo psicologo Giuseppe Riva raccontiamo in quale modo possiamo indirizzare il futuro etico della tecnologia ed evitare che le macchine prendano il controllo sul nostro mondo. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast che parla della complessità del mondo vista, ogni volta, da una nuova prospettiva. Oggi abbiamo con noi Giuseppe Riva, per prima cosa benvenuto Giuseppe.” Giuseppe Riva: “Ciao, grazie a tutti e buona domenica.” Joe Casini: “Giuseppe è docente di psicologia presso l’Università Cattolica di Milano, è in particolare direttore di Human Technology Lab e presidente dell’associazione internazionale Cyber…
Piuttosto che cercare di costruire macchine che “imitano” l’intelligenza umana, dovremmo cercare di capire meglio cosa significa veramente essere intelligenti e riconoscerne la ricchezza e la profondità, apprezzando la nostra capacità unica di comprendere, immaginare e sognare.
Con Franca Maino parliamo di cosa significa essere anziani in una società sempre più anziana, e in quale modo l’Europa può gestire in modo maturo e complesso il fenomeno dell’invecchiamento”. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti a Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo della complessità del mondo e lo facciamo come sempre spaziando nelle prospettive. Oggi abbiamo una prospettiva particolarmente interessante, che è una prospettiva che riguarda, credo, veramente tutti. Intanto diamo il benvenuto a Franca Maino.” Franca Maino: “Grazie per questo invito e buongiorno a tutti.” Joe Casini: “Franca è professoressa associata al dipartimento di scienze sociali…
Le recenti scoperte nel campo della cosmologia stanno aprendo nuovi orizzonti nella nostra comprensione dell’Universo. Un paradigma scientifico emergente suggerisce che l’Universo non sia semplicemente un sistema fisico casuale, ma qualcosa di molto più complesso e intrigante: una rete neurale in continua evoluzione. Questa prospettiva rivoluzionaria sta sollevando domande esistenziali profonde e ci sta spingendo a riconsiderare completamente la nostra concezione della realtà. In questo articolo, esploreremo le sfide tradizionali della cosmologia e i recenti sviluppi che ci conducono verso un nuovo modello di Universo come una sorta di “cervello cosmico”. Fin dai tempi antichi, l’idea di un’intelligenza cosmica ha…
Avendo esplorato sia i legami rigidi che quelli deboli, arriviamo ora al punto cruciale: come trovare un equilibrio tra questi due estremi per costruire un’organizzazione resiliente, efficiente e innovativa.
Con il direttore d’orchestra e formatore Daniele Agiman raccontiamo il mondo all’intersezione tra musica, arte e formazione aziendale. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast sulla complessità del mondo. Oggi abbiamo un ospite fantastico e sono sicuro che questa puntata rimarrà nella storia del podcast perché abbiamo con noi Daniele Agiman, intanto benvenuto Daniele!” Daniele Agiman: “Grazie e grazie a tutti i nostri ascoltatori.” Joe Casini: “Daniele è direttore di orchestra a livello internazionale quindi sarà una puntata costruita sulla musica, sull’orchestra, sui gruppi di lavoro, interviene anche in azienda su questi…
Mentre Italia e Ue discutono di come regolamentare l’intelligenza artificiale, sentiamo ancora dire che la tecnologia non si può fermare per decreto. Ma non è vero
Da millenni, l’umanità si è organizzata attraverso una rete di legami sociali. Questi legami, intessuti tra individui, hanno avuto un impatto significativo sulla direzione e sul progresso della società. Sono essi che definiscono la struttura di ogni organizzazione, dalla famiglia alla comunità, fino ad arrivare alla struttura delle aziende. Ma quali sono i tipi di legami presenti in un’azienda e come influenzano la sua organizzazione e il suo funzionamento?
Una delle cose più affascinanti che ho scoperto nel corso degli anni, è il modo in cui i diversi stadi evolutivi della nostra specie si riflettono nella fisiologia del nostro cervello, ovvero la cosiddetta teoria dei tre cervelli.
Questo articolo è stato messo in evidenza su LinkedIn. Clicca qui per leggerlo e ricordati di seguirmi per non perdere i contenuti che pubblico in esclusiva sul mio profilo. Nell’era dell’informazione, l’umanità è inondata da dati come mai prima. Ci troviamo a navigare in un mare di numeri, fatti, statistiche e storie, cercando di trarne un senso. Eppure, per ogni bit di dati che riusciamo a catturare, un volume esponenzialmente più grande sfugge alla nostra vista. Questi sono i cosiddetti “dark data”, i dati che generiamo ma non utilizziamo, o che ignoriamo, perdiamo o nascondiamo. Questi dati sono l’oceano oscuro in cui…
Con la giurista e autrice Roberta Covelli forniamo una chiave di lettura per capire il mondo del lavoro che cambia, dei diritti persi e di quelli ritrovati e di come nel mondo complesso i diritti di alcuni garantiscono benessere a tutti. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso il podcast in cui, come sempre, parliamo di complessità, navighiamo la complessità sotto ogni aspetto e lo facciamo grazie a dei compagni di viaggio ogni volta nuovi. Oggi abbiamo con noi Roberta Covelli, quindi intanto benvenuta!” Roberta Covelli: “Bentrovato e Grazie per avermi invitato.” Joe Casini:…
Questo articolo è stato messo in evidenza su LinkedIn. Clicca qui per leggerlo e ricordati di seguirmi per non perdere i contenuti che pubblico in esclusiva sul mio profilo. Una delle domande che più spesso mi vengono fatte quando parlo di complessità è quale differenza c’è tra “complicato” e “complesso”, quindi oggi partiamo proprio da questo punto per arrivare a capire meglio le nostre aziende! Benvenuti quindi nel regno affascinante dei sistemi, dove l’ordine e il disordine si intrecciano in un intricato balletto di comprensione. I sistemi semplici, ovvero la ricerca della perfezione minimalista Iniziamo il nostro viaggio con i…
Questo articolo è stato messo in evidenza su LinkedIn. Clicca qui per leggerlo e ricordati di seguirmi per non perdere i contenuti che pubblico in esclusiva sul mio profilo. Pensate all’ultima volta che avete fallito in un compito. Può essere un compito qualsiasi, qualcosa di molto importante come partecipare a una gara di appalto oppure di più trascurabile come provare a convincere i vostri colleghi ad andare in trattoria invece che al bar per pranzo. Pensate all’ultima volta che avete fallito in un compito e pensate alla procedura con cui avete fallito. Potremmo generalizzarla in questi cinque passaggi: Ok lo ammetto, è…
Con il sociologo Massimo Cerulo raccontiamo in quale modo le aziende e la società hanno sviluppato i propri modelli di sviluppo intorno ad un ristretto gruppo di emozioni umane. E come fare a orientarsi senza cadere nella trappola del capitalismo emotivo. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast dedicato al mondo della complessità e a questo nuovo mondo nel quale viviamo. Oggi abbiamo come ospite Massimo Cerulo, quindi per prima cosa benvenuto!” Massimo Cerulo: “Buongiorno e buona domenica.” Joe Casini: “Massimo è professore ordinario di sociologia all’Università di Napoli, la Federico…
Di “merito” si parla tanto, ma per poterlo riconoscere dovremmo per prima cosa definirlo. Cos’è il merito? È essere bravi? Impegnarsi? Fare tutto quello che ci viene richiesto? Fare di più? È raggiungere un certo risultato? Sembrano tutte definizioni convincenti e soprattutto sembrano tutte definizioni equivalenti, eppure potrebbero anche essere in contrasto tra loro.
Con il fisico Alessandro Vespignani vi accompagniamo in un viaggio alla scoperta della scienza e della complessità. Per comprendere perché per progredire la società ha bisogno di unire saperi e culture differenti. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti a una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo di complessità e lo facciamo sempre con ospiti diversi. Oggi abbiamo un super ospite perché è con noi Alessandro Vespignani, quindi Alessandro benvenuto.” Alessandro Vespignani: “Buongiorno a tutti.” Joe Casini: “Alessandro è fisico, molto noto in quanto studioso di reti ma anche perché è autore di due libri molto…
Il governo ha usato il pugno duro contro gli scafisti, ma si è dimenticato i motivi per cui le persone partono. Per questo bisogna intervenire su altri fronti.
Con Filippo Sensi, ex parlamentare e ideatore del bonus psicologo, parliamo di come la politica può aiutare concretamente la vita delle persone e come può tornare ad essere credibile agli occhi dell’elettorato. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti a una nuova puntata del nostro fantastico podcast sulla complessità. Oggi abbiamo un ospite pazzesco, lo presento subito è Filippo Sensi. Benvenuto Filippo.” Filippo Sensi: “Grazie a te, grazie a voi.” Joe Casini: “Filippo è giornalista, blogger, esperto di comunicazione politica è già stato deputato, dico pazzesco perché con Filippo toccheremo un paio di temi che mi stanno particolarmente a cuore,…
Con il teologo ed esperto di tecnologia Paolo Benanti spieghiamo in quale modo è possibile coniugare etica, filosofia e sviluppo tecnologico e immaginare una società più giusta ed equa. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti ad una nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast in cui parliamo di complessità sempre con ospiti nuovi. Oggi abbiamo un ospite d’eccezione perchè abbiamo Paolo Benanti, quindi benvenuto Paolo!” Paolo Benanti: “Buongiorno e buona domenica a tutti” Joe Casini: “Paolo Benanti è teologo, esperto di etica ma anche di tecnologia. Qui parliamo di intersezione e te Paolo sei capitato a fagiolo per parlare di…
Con Dario Simoncini e Marinella De Simone, cofondatori del Complexity Institute, ci addentriamo in un viaggio nella formazione alla complessità. Cosa significa raccontare il Mondo Complesso, spiegarlo e farlo arrivare anche al grande pubblico. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e ripartiamo oggi con un’altra puntata di questa seconda stagione del podcast di mondo complesso. Oggi è una puntata importantissima per tutta una serie di motivi in parte li ho già spoilerato sui social, uno dei motivi è sicuramente la qualità degli ospiti, qui si parla di complessità, quindi oggi abbiamo degli ospiti che vanno veramente a fagiolo e che vi…
Questo articolo è stato messo in evidenza su LinkedIn. Clicca qui per leggerlo e ricordati di seguirmi per non perdere i contenuti che pubblico in esclusiva sul mio profilo. Uno dei ricordi più vividi che ho della laurea in Economia è stato l’esame di microeconomia il primo anno, praticamente il primo esame vero e proprio di economia dopo una lunga serie di esami di diritto e ragioneria che non augurerei a nessuno! In particolare mi ricordo la sensazione che ebbi quando vidi per la prima volta il grafico della domanda e dell’offerta, e da lì cominciai a studiare via via i vari…
Con il giornalista Bruno Mastroianni parliamo di quali sono le storture della conversazione online all’interno di chat o di spazi pubblici come i social network. E in quale modo alcuni la cultura, l’educazione e la formazione possono aiutarci a rendere i nostri spazi digitali sempre meno tossici e più salutari. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti nella nuova puntata di mondo complesso, il podcast dove parliamo di complessità e di come la complessità del mondo da un po’ di anni a questa parte ci pone una serie di domande e sfide nuove e lo facciamo cercando di rispondere a…
Con la linguista Vera Gheno parliamo delle implicazioni politiche delle parole che scegliamo, dell’importanza della cura del linguaggio e in quale modo le parole che utilizziamo orientano lo sviluppo delle nostre società. Joe Casini: “Buongiorno e buon anno, perché comunque abbiamo scavalcato il 31 dicembre, quindi buon 2023 a tutti gli ascoltatori! Ripartiamo oggi con la nuova stagione di Mondo Complesso, è stata una pausa di qualche mese che a me è sembrata lunghissima, ma bella piena perché abbiamo iniziato a organizzare una nuova stagione che si preannuncia molto molto molto interessante e credo già si veda dall’ospite col quale…
Essere felici e farlo notare è un po’ un atto sociale. E quindi diventa un atto politico e profondamente pubblico. Bisogna pensare a politiche che promuovano il benessere del più ampio numero di persone possibili.
In Italia almeno 100mila persone soffrono ma non sanno di cosa. Nel complesso la prima diagnosi arriva quasi 5 anni dopo i sintomi e in un caso su tre è errata. Eppure è una parte integrante di noi come individui
Questo articolo è stato pubblicato il 5 Dicembre 2022 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Questo numero di Reputation Review è dedicato all’internazionalizzazione – in particolare a quella targata U.S.A. – come momento di crescita per la reputazione del proprio brand. Quando si parla di internazionalizzazione si riduce spesso il fenomeno alla possibilità di aprire nuovi mercati in cui vendere i propri prodotti, oppure approvvigionarsi di materie prime, come se prendere un brand o un prodotto e spostarlo in un ambiente nuovo fosse un’operazione tutto sommato neutra. Per contro, molti contributi enfatizzano invece gli aspetti culturali che l’internazionalizzazione inevitabilmente…
Ogni anno ansia e depressione determinano la perdita di 12 miliardi di giornate di lavoro. Se analizziamo le tutele offerte dai Fondi sanitari in ambito psicologico, ci accorgiamo subito che la salute mentale dei lavoratori non è mai centrale nell’offerta di questi sistemi integrativi.
Valerio Eletti, intellettuale poliedrico, ci porta in un viaggio dentro al mondo complesso, provando a unire i puntini dei tanti temi affrontati sinora. E ci ricorda che vivere in tempi di grandi sfide è un privilegio raro. Joe Casini: “Buona domenica e benvenuti a questo gran finale di stagione per questa prima stagione del del podcast di mondo complesso oggi chiaramente finale di stagione, quindi abbiamo pensato a una puntata molto particolare è che abbasso un po’ a tirare le somme su quelli che sono stati i contributi, insomma dai vari ospiti, per chiudere così in maniera è uno sguardo…
Con Lino Apone, ex direttore commerciale di Feltrinelli, analizziamo un intero settore industriale – quello dell’editoria – per scoprire le caratteristiche che lo governano.
Con Ami Fall, divulgatrice finanziaria, parliamo di come la gestione del denaro sia la prossima frontiera della parità tra generi e della libertà individuale
Questo articolo è stato pubblicato il 5 Settembre 2022 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Il termine “capitale umano” è diventato di uso comune a partire dagli anni Sessanta, quando diversi studi (in particolare i lavori di Schultz) hanno cominciato a identificarlo come uno dei fattori più importanti nella crescita endogena della produttività aziendale. Come tutti i “meme” deve la sua fortuna alla familiarità che ognuno di noi ha con il concetto anche se lo incontra per la prima volta, il che ha fatto sì che il termine diventasse un vero e proprio mantra quando le nostre economie sono…
Grande assente in quello del centrodestra. Il centro ne accenna, menzionando lo psicologo di base. A sinistra, invece, la questione si affronta sopratutto in termini scolastici. Mentre il M5s dedica al benessere psicologico un unico passaggio del suo piano elettorale
Il dibattito sul bonus psicologo ha riacceso l’argomento. La misura è estemporanea e insufficiente, ma almeno è qualcosa. Ora servono gli investimenti (pubblici e privati) e una profonda crescita culturale
Con Alberto Puliafito, giornalista e fondatore di Slow News, facciamo una passeggiata dentro la filosofia “slow”, per pensare una vita più lenta e un’informazione più approfondita. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti alla nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast che ormai ci accompagna da diversi mesi! Ogni due settimane di domenica siamo qui a fare una chiacchierata con un ospite per parlare di complessità e di come nel mondo complesso in qualche modo i saperi sono sempre più intrecciati. Oggi facciamo questa chiacchierata con Alberto Puliafito – benvenuto Alberto! Alberto è giornalista, regista, formatore, co-fondatore e direttore di Slow News…
Con Rossella Pivanti di storie, di come raccontarle e di come le storie individuali possono raccontare quelle collettive, della società o di un’azienda. Tra aneddoti personali, antichi archetipi e nuovi media.. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti nella nuova puntata di Mondo Complesso, il podcast nel quale parliamo della nuova complessità del mondo e in particolare di come i saperi in questo nuovo mondo complesso sono sempre più intrecciati tra loro. Oggi parliamo con Rossella Pivanti…” Rossella Pivanti: “Ciao, grazie e benvenuti a chi ascolta.” Joe Casini: “Rossella fa parte dell’Osservatorio storytelling ed è tra i fondatori della Podcast…
Con l’attrice e regista teatrale Antonella Questa, e il presidente dell’ANP Antonello Giannelli, parliamo di scuola, educazione e di come formiamo le future generazioni. Joe Casini: “Buongiorno, buona domenica e benvenuti in una nuova puntata del nostro podcast Mondo Complesso, il podcast nel quale parliamo di complessità e di come questa nuova complessità – se così si può dire – pervade il nostro mondo e di come questo poi ci porta a dover integrare tra loro diversi saperi per avere gli strumenti per poter affrontare questo mondo sempre più complesso. La puntata di oggi è particolarmente ricca in quanto avremo…
Il fenomeno alla base del M5s, che ora perde il suo pupillo Di Maio, ha radici profonde che attraversano Francia, Inghilterra, fino oltreoceano in Brasile e Stati Uniti
Con Luca Romano, divulgatore scientifico esperto in nucleare, parliamo di energia pulita, tra miti da sfatare, dati poco conosciuti e disinformazione italiana.
Questo articolo è stato pubblicato il 2 Maggio 2022 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Una guerra è prima di tutto e sopra ogni altra cosa un’esperienza umana drammatica, forse la più devastante di tutte. Qualsiasi altra riflessione si possa fare in aggiunta a questa, anche la più lucida e illuminante, sarà sempre poco più di un chiacchiericcio in sottofondo alle immagini che vediamo una volta dalla Libia, una dalla Siria, l’altra dall’Ucraina. Parlando io spesso di complessità, una delle domande che più frequentemente mi viene fatta è: come si traduce “in concreto”? Quali sono i benefici che abbiamo…
Una chiacchierata con Andrea Pescino sull’intelligenza artificiale e gli scenari che ci pone al giorno d’oggi. Parliamo di progetti innovativi, di macchine che aiutano e talvolta salvano l’uomo e di regolamentazione internazionale per evitare un futuro distopico.
Con Enrico Cerni, formatore ed esperto di letteratura classica, parliamo dell’importanza di autori come Dante, Virgilio e Omero in una società globalizzata e capitalista come la nostra.
Con Derrick De Kerckhove parliamo di come le crisi globali degli ultimi anni possono diventare grandi opportunità per rivedere la nostra società, a partire dalla scuola e dall’educazione.
Una chiacchierata con Alessandra Benevolo, responsabile HR di Ipsen, per parlare delle sfide che attendono gli HR nelle aziende dopo la pandemia Covid-19. Joe Casini: “Buongiorno e buona domenica e benvenuti alla nuova puntata del podcast di mondo complesso; il podcast che cerca di raccontare la complessità del mondo in cui viviamo, lo facciamo come al solito cercando di integrare un po’ i saperi e le esperienze e vi ricordo, prima di cominciare con l’ospite di oggi che oltre al podcast mondo complesso è anche una newsletter e trovate tutte le informazioni sul sito Zwan o sul sito Mondocomplesso.it. Detto…
Giovedì scorso alla Casa del Cinema di Roma abbiamo presentato “Reputazione a rischio”, un documentario prodotto da Zwan e girato dal mio socio Davide Ippolito.
L’era del digitale ha creato nuovi diritti per tutti ma anche nuovi pericoli. Per sapersi muovere c’è però bisogno di una cultura di base nuova, aperta e digitale. A che punto ci troviamo oggi? Ne parliamo insieme al Garante della Privacy Guido Scorza. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti tutti a questa nuova puntata di Mondo complesso il podcast in cui cerchiamo raccontare un po’ della complessità delle cose del mondo, lo facciamo in ogni puntata con un ospite diverso e oggi abbiamo il piacere di avere con noi il dottor Guido Scorza che ringrazio.” Guido Scorza: “Buongiorno, grazie per l’invito.”…
Proprio di recente, mentre si avvicinava un posticipo serale di campionato, mi è arrivata una notifica sullo smartphone che mi ha fatto ragionare su un fenomeno importante che io chiamo “soglia di attivazione“.
Nell’era dei Big Data e delle decisioni data-driven, è sorprendente scoprire quanto la nostra società, a tutti i livelli, sia ancora indietro nella capacità di interpretare e utilizzare i dati. Siamo bombardati di tanti dati, ma di poche informazioni realmente funzionali e contestualizzate. Joe Casini: “Buongiorno e benvenuti nella nuova puntata di Mondo Complesso, un podcast in cui cerchiamo di fare delle riflessioni sulla complessità delle cose del mondo. In questa puntata abbiamo il piacere di ospitare Donata Columbro, giornalista, digital strategist, ma soprattutto specializzata in analisi e divulgazione dei dati. Un tema, questo, non solo incredibilmente attuale, ma anche…
Questo articolo è stato pubblicato nella newsletter di Mondo Complesso. Clicca qui per riceverla gratuitamente. Come forse saprai, il mio lavoro consiste nell’aiutare le organizzazioni a migliorare il loro modo di stare sul mercato e di interagire con i propri stakeholder. In effetti, potremmo dire che contribuisco a creare, alimentare e migliorare la qualità delle relazioni tra individui e tra gruppi di individui. Le relazioni ci definiscono come specie e determinano la qualità della nostra vita, ma sono a mio avviso anche la più importante delle componenti con cui le nostre imprese creano valore. Quando abbiamo cominciato a misurare la reputazione abbiamo…
Insieme alle ospiti Luana Valletta Psicologa, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, e Danila De Stefano, CEO di Unobravo – Servizio di psicologia online, si parla dello stigma sociale che rappresenta ancora andare dallo psicologo nel nostro paese, di quante resistenze incontriamo nell’accettare il cambiamento, e di come le realtà aziendali si approcciano alla preziosa risorsa della cura della salute mentale. Joe Casini: “Buongiorno. Buongiorno e buona domenica. Benvenuti alla seconda puntata del podcast di mondo complesso. Un podcast in cui cerchiamo di raccontare un po’ della complessità delle cose del mondo. Oggi lo faremo non con uno ma con…
Mauro Ceruti è il maggior filosofo italiano della complessità. Abbiamo parlato della sua vita, delle sue idee e della società in cui viviamo. Davvero la politica e la scuola sono pronte al mondo nuovo? Joe Casini: “Buongiorno, buongiorno e buona domenica a tutti. Oggi è domenica 16 gennaio e questa è la prima puntata del podcast Mondo Complesso. Un podcast che vuole raccontare un po’ quelle che sono le complessità del mondo e cercare di farlo ogni due settimane sulle principali piattaforme quindi Spotify, iTunes e Business+. Oltre al podcast verrà affiancata anche una newsletter sempre con cadenza bisettimanale. Trovate…
Questo articolo è stato pubblicato il 6 Dicembre 2021 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Questo che vi apprestate a leggere è stato per noi forse il numero di Reputation Review più impegnativo di sempre. Non soltanto perché il tema che tratta ha molte sfaccettature, difficili da affrontare tutte insieme e al tempo stesso nessuna delle quali volevamo trascurare, ma anche perché sapevamo essere un tema che probabilmente per molti lettori avrebbe inevitabilmente acquisito un significato particolare. Nel mio ultimo editoriale (intitolato “È giunto il momento di investire nell’oro rosa”) sottolineavo come, se da una parte i nostri bias…
Il principale valore del machine learning è la sua capacità di elaborare set di dati enormi che sono ben oltre la portata delle capacità umane. Si tratta di una sorta di cilindro magico in cui i dati grezzi e non strutturati entrano e vengono fuori intuizioni cliniche in grado di aiutare i medici a pianificare e fornire cure migliori e a un costo inferiore. Se da una parte l’unico limite in futuro per quanto riguarda i benefici del machine learning sembra essere il cielo, dall’altra la costruzione di questi algoritmi complessi richiede tempo e sembra oggi essere un percorso rischioso…
Questo articolo è stato pubblicato il 18 Novembre 2021 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Una delle peculiarità del Mondo Complesso è che le parti che compongono ciascun sistema mantengono tra loro un equilibrio dinamico, ovvero un equilibrio che cambia continuamente al variare delle condizioni ambientali. Ad esempio abbiamo da poco superato il primo anno di pandemia e molte delle riflessioni che nei primi mesi potevano sembrare poco più che speculazioni, oggi iniziano ad essere confermate da dati (in molti casi inquietanti) che ci mostrano come alcuni punti di equilibrio che le nostre società avevano faticosamente raggiunto nei secoli…
Questo articolo è stato pubblicato il 18 Giugno 2021 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Mentre ogni giorno continuiamo ad affrontare il dramma e le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19, a distanza di oltre un anno voglio riprendere il primo editoriale che scrissi all’indomani dell’emergenza. L’editoriale in questione si intitolava Quando il cigno non è nero e apriva un numero di Reputation Review per noi molto importante, ovvero quello in cui intervistammo l’allora Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione dello studio che realizzammo insieme a SEMrush sulla Reputazione dei governi durante i primissimi mesi di crisi globale.…
Questo articolo è stato pubblicato il 6 Ottobre 2020 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Ben prima che l’attuale emergenza sanitaria investisse il mondo, le nostre società erano già da anni attraversate da transizioni epocali, da quella climatica a quella migratoria. Tra queste ovviamente c’è anche la transizione epidemiologica, che ha visto nel giro di una manciata di generazioni stravolgere il quadro complessivo delle principali cause di morte da una situazione di prevalenza di malattie infettive a una in cui predominano le patologie croniche e degenerative. Questo dato è semplicemente il rovescio della medaglia dei progressi fatti dalla medicina,…
Questo articolo è stato pubblicato il 10 Aprile 2020 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. In queste settimane si è fatto spesso riferimento al fenomeno del Covid-19 definendolo un “cigno nero”, ovvero un fenomeno imprevedibile in grado di stravolgere la cultura dominante con tutti i suoi paradigmi (il quale è, per inciso, anche all’origine del nome Zwan). Dei tanti errori che abbiamo commesso in queste settimane forse questo è stato il peggiore, perché nulla è più rischioso del pensare che un problema sia irripetibile. Nella non troppo ampia letteratura sulla dinamica dei sistemi complessi in realtà fenomeni di questo…
Questo articolo è stato pubblicato il 18 Gennaio 2020 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Chi ha imparato a conoscermi leggendo Reputation Review, sa bene quanto mi affascina il modo in cui tecnologia e psicologia si intrecciano tra loro, in particolare rispetto alla nostra percezione del tempo. Questo che avete tra le mani è non soltanto il primo numero dell’anno del nostro magazine, ma anche il primo del nuovo decennio, e il mio pensiero si rivolge inevitabilmente a quello che potrà accadere nei prossimi dieci anni.Non è infatti difficile immaginare che il prossimo decennio sarà quello con il più…
Questo articolo è stato pubblicato il 20 Novembre 2019 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Una delle innovazioni tecnologiche che in questi anni sta avendo impatti sempre maggiori nelle attività quotidiane di istituzioni, enti e singoli individui è legata al Machine Learning, ovvero allo sviluppo di sistemi di apprendimento per i software. Il Machine Learning è senza dubbio una delle tecnologie di punta in questo momento e da circa un anno l’abbiamo implementata e continuiamo ogni giorno a svilupparla sul nostro Reputation Rating. Giusto la scorsa settimana ho partecipato a un incontro sul Machine Learning tenutosi a Milano, e…
Questo articolo è stato pubblicato il 3 Giugno 2019 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Nel numero precedente di Reputation Review, dedicato all’Influencer Marketing, mi sono soffermato sul ruolo sempre più importante svolto dai Big Data nel determinare il successo di qualsiasi attività imprenditoriale, e sulle sue implicazioni nel campo della privacy. Non parlo solo di organizzazioni come Facebook e Google: qualunque azienda oggi opera inevitabilmente nel nuovo mercato dei “dati personali”. Il legame tra la profilazione dei propri utenti e il valore della propria impresa è diventato imprescindibile, e in questi anni abbiamo contato innumerevoli casi di aziende…
Questo articolo è stato pubblicato il 8 Aprile 2019 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Pochi giorni fa si è tenuto a Milano l’Amazon AWS Summit, un evento interamente dedicato agli innumerevoli servizi web offerti dall’azienda di Jeff Bezos.Qualcuno di voi probabilmente non lo sa, ma la piattaforma di Zwan è stata sviluppata in buona parte con Amazon AWS, e grazie a loro stiamo introducendo alcune novità straordinarie (che avremo modo di raccontarvi più avanti) che ruotano intorno al campo del Machine Learning, nel quale l’azienda è leader da sempre. Il Summit dunque è stato l’occasione per fare una…
Questo articolo è stato pubblicato il 4 Marzo 2019 su Reputation Review. Clicca qui per leggerlo. Siamo soliti pensare alla Reputazione come a qualcosa di intangibile, a un concetto poco più virtuoso delle “chiacchiere”. Frasi come “di quel posto ne parlano un gran bene”, oppure “da oltre vent’anni siamo gli esperti del settore”, o ancora “l’importante è che se ne parli” hanno per decenni riassunto il significato di questa parola per moltissime persone. Certo, i decision maker più accorti hanno sempre saputo che la reputazione era ben altro, ma non essendo in grado di misurarla oggettivamente questa rimaneva inevitabilmente nell’ambito…
Durante le festività natalizie nella mia famiglia è tradizione fare una lunghissima maratona dei nostri film preferiti. Ognuno sceglie i propri, e compatibilmente con i vari pranzi e cene, cerchiamo di vederli tutti…