Quante dimensioni ha la reputazione?
La reputazione o le reputazioni: sì perché di reputazione ce ne può essere più di una! Tante quante sono le persone con le loro storie specifiche, tante a seconda dei campi sociali e intellettuali di azione, tante sul doppio binario della verità e delle fake, in fondo tante anche all’interno di una stessa biografia, essendo una biografia già di per sé il luogo di una “complessità”.
In questo libro insieme a Davide Ippolito ho raccolto il lavoro di cinque anni di Reputation Review, raccogliendo i contributi sul tema di tanti maestri della corporate reputation: da Giorgio Armani a Brunello Cucinelli, da Alessandro Borghese a Piero Armenti, da Francesco Rutelli a Francesco Costa e tanti altri nomi dal mondo delle istituzioni, delle imprese e dei sistemi di rappresentanza.
Sommario
Le dimensioni della reputazione
- Prefazione di Claudio Brachino
- Le “reputazioni” sono il vero Capitale del Terzo Millennio
- Reputazione: un asset pluridimensionale
- Zwan, storia di un metodo
e dei suoi successi - Reputazioni, un’opera a quattro mani
- Una scatola per salvare l’ambiente, di Lara Botta
- Sostenibilità: linfa per
una nuova leadership, di Roberta Casali -
Manager per la rivoluzione sostenibile, di Stefano Cuzzilla
- Tasse e sostenibilità, di Vincenzo Donnamaria
- Una rete per lo sviluppo sostenibile, di Carlo La Rotonda
- Il futuro è adesso, di Francesco Rutelli
- Raccontare le donne con Netflix, di Tinny Andreatta
- Un traguardo ancora lontano, di Licia Cianfriglia
- Gender Gap e Reputazione: perché il cambiamento è anche questione di percezione, di Santina Giannone
- Peso ai risultati: un viaggio da New York all’Italia solo andata, di Donata Guerrini
- Regaliamo il piccolo chimico alle bambine, di Oliva Masini
- Reputazione e capitale per la dinamica generazionale, di Gennaro Baccile
- Entusiasmo è la parola chiave, di Bruno Barbieri
- Decoctor ergo fraudator, di Gianmario Bertollo
- Il nostro mondo non è nato per noi, di Matteo Fago
- Ricerca e rispetto: MSD e il patrimonio umano, di Nicoletta Luppi
- La sfida dello sport: resistere e rialzarsi, di Giovanni Malagò
- Capitale umano e umano capitale, di Andrea Maria Mazzaro
- Il capitale umano alla sfida dei conflitti: il conflict-positive management, di Eugenio Vignali
- La mia azienda di “eatertainment”, di Alessandro Borghese
- È la nuova TV, bellezza!, di Claudio Brachino
- Perché così pochi manager in TV?, di Mario Cardoni
- Storytelling? In TV funziona alla grande, di Rita Palumbo
- Il futuro dell’audiovisivo e la giusta direzione, di Riccardo Tozzi
- Il mio segreto? Emozionare il pubblico, di Pietro Valsecchi
- Drammaturgia reputazionale: alcuni esempi per una riflessione sulla contemporaneità, di Gisella Zilembo
- Ripartire da sostenibilità e apertura, di Giulio Bonazzi
- La qualità dell’aria che respiriamo è fondamentale nella lotta contro il virus, di Andrea Casa
- Fare impresa in armonia con il territorio, di Giulia Giuffrè
- Guardare oltre la paura, di Vito Grassi
- Lo sviluppo industriale al Sud è questione di volontà e responsabilità, di Giosy Romano
- Business Information la reputazione per investire nelle imprese, di Carmine Spatolisano
- La sanità come tutela condivisa, di Luca Del Vecchio
- Enpam e la crisi del Covid, di Alberto Oliveti
- Fasdac, un fondo per i dirgenti, di Fabrizio Pulcinelli
- Covid-19: l’industria del farmaco prima barriera alla pandemia, di Massimo Scaccabarozzi
- Comunciare la malattia, di Mario Tozzi
- L’orgoglio italiano, di Giorgio Armani
- La mia Lamborghini a misura di donna, di Katia Bassi
- La pizza napoletana alla conquista del mondo, di Alessandro Condurro
- Impresa e armonia globale, di Brunello Cucinelli
- Il coraggio di sperimentare, di Oscar Farinetti
- Per avere successo devi essere “rock”, di Cosimo Rummo
- Un legame imprescindibile, di Luca Valle
-
Sogno newyorkese tra rooftop e romanzi, di Piero Armenti
- Umili sempre, modesti mai, di Alex Carini
- L’America sostenibile di Joe Biden, di Francesco Costa
- Internazionalizzare “The Italian Way”, di Antonino Laspina
- Idee italiane “smart” in progetti a stelle e strisce, di Pierluca Maffey
- La reputazione dei nostri fratelli in America, di Umberto Mucci
- Arte, visibilità, business, di Verdiana Patacchini
- Un sogno costruito su pazienza e idee chiare, di Clara Ramazzotti
- Logistica italiana, modello Silicon Valley, di Marco Rebuffi
- Quando il lavoro nobilita l’uomo, di Nicola Vidali
- Odontoiatria e sorriso femminile, di Marco Chiellini
- Vita di un artista vestito da banchiere, di Terenzio Cugia
- Ignegnera non suona più strano, di Giusy Esposito
- Un ecosistema su pentagramma, di Nicola Pagani
- Riscatto reputazionale, di Guido Quici
- Costruire l’innovazione un passo alla volta, di Stefano Severini
- La reputazione non significa popolarità, di Ivan Zazzaroni